ASS.API.R.A.
ORGANIZZA DUE SEMINARI NELL’AMBITO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO 2022
Venerdì 29 luglio presso la sede associativa di Teramo in via Fedele Romani n°1
Interventi da parte di:
-Vincenzo Menna: apicoltore professionista;
-Mario di Domenicantonio: medico veterinario Asl;
-Alfredo di Domenicantonio: medico veterinario Asl;
ORARIO DALLE 15:00 IN POI
per informazioni: 328414076

CORSO di formazione in APICOLTURA 2022
PROGRAMMA
1ª Lezione Venerdì 25 febbraio TE – Sabato 26 AQ Ore 18:30 22:00 TE – ore 15:30 19:00 AQ
– Iscrizioni e Segreteria
– Introduzione e descrizione del Corso (Mirko Di Martino);
– l’Ape e l’uomo: Una convivenza che dura da migliaia di anni, importanza dell’ape per l’uomo, l’agricoltura e l’ambiente (Ennio Pirocchi)
– Apicoltura, un’arte antica: Evoluzione della tecnica apistica dai primi approcci alla ne dell’apicoltura tradizionale (Ennio Pirocchi)
– Aspetti medico-sanitari in apicoltura (Mario Pellone).
2ª Lezione Venerdì 4 Marzo TE – Sabato 5 Marzo AQ Ore 18:30 – 22:00 TE – ore 15:30 -19:00 AQ
– Anatomia, morfologia e fisiologia dell’ape. L’alveare un super organismo classicazione, evoluzione della vita sociale, determinismo di casta, stadi di sviluppo delle api (Luciano Ricchiuti) – Le principali patologie in apicoltura: varroasi, pesti e virosi (Luciano Ricchiuti)
3ª Lezione Venerdì 11 Marzo TE – Sabato 12 Marzo AQ Ore 18:30 – 22:00 TE – ore 15:30 -19:00 AQ
– L’Arnia e le sue parti: l’attrezzatura necessaria, come preparare i favi (Mirko Di Martino)
– Come impostare il proprio apiario: il luogo, le principali risorse floreali, l’esposizione e le distanze da rispettare. Gli obblighi dell’apicoltore. (Ennio Pirocchi)
4ª Lezione Venerdì 18 Marzo TE – Sabato 19 Marzo AQ Ore 18:30 – 22:00 TE – ore 15:30 -19:00 AQ
– Tecniche apistiche di base: avvicinarsi in apiario, prime osservazioni, gestione pratica dell’alveare in sicurezza. La sciamatura naturale (Mirko Di Martino)
– Alimentazione degli alveari: nutrizione di soccorso e di stimolo. I prodotti dell’alveare. Buone prassi igieniche per il miele e per i prodotti dell’alveare. (Massimo Ciuffetelli)
5ª Lezione Venerdì 25 Marzo – Sabato 26 Marzo AQ Ore 18:30 – 22:00 TE – ore 15:30 -19:00 AQ
– Tecniche apistiche: Sciamatura articiale e formazione di nuovi nuclei (Lorenzo Paolini)
– Trattamenti per la varroasi: sublimato, gocciolato, evaporanti, blocco di covata (Mirko Di Martino)
Pratica in apiario
– Le attività pratiche si svolgeranno presso gli apiari dell’università di Teramo, del Parco Nazionale e dei soci. Per meglio rendere fruibili agli Allievi i contenuti di queste giornate si provvederà a distinguerli in gruppi di numerosità congrua. Ci si riserva comunque di cambiare gli appuntamenti in base all’andamento climatico.